domenica 27 aprile 2014

Rocca la Marchisa

Rieccoci dopo un mese di assenza!
Per smaltire almeno una parte delle calorie immagazzinate nei pranzi e nelle grigliate pasquali, saliamo alla Marchisa, in Val Varaita di Bellino.
Giornata dal meteo incerto, con nubil alternate da (poco) sole.
Per essere certi di trovare una neve ben sciabile anche al ritorno partiamo presto, alle 6 siamo già a Sant'Anna con gli sci ai piedi.
Data la giornata e l'ultimo pezzo dal colletto alla punta non sciabile, decidiamo di arrivare solo fino al colletto sottostante la cima (il colle ovest, a quota 2930).
Ottima discesa, su una crosta portante nella parte alta della gita (in alcune limitate zone non portante) e su una neve primaverile nella parte basse (iniziava ad essere bella bagnata, ma comunque ancora ben sciabile, ottima idea quella di partire presto).

il lungo vallone da percorrere



 il colletto ovest


foto di vetta

il primo tratto della discesa

domenica 23 marzo 2014

rifugio Jervis

Oggi mi son aggregato ad un gruppo del soccorso alpino che è salito al rif. Jervis (quello sopra Ceresole Reale e non quello nel Vallone del Prà) per effettuare esercitazioni ARTVA.
Giornata con un meteo incerto, dominata dal vento.
Si parte dallo skilift dopo il lago di Ceresole Reale, subito prima del rifugio Muzio, poi si sale dalla pista da sci e si continua nella boschina che arriva quasi fino al rifugio.
Buon itinerario, peccato solo per le condizioni meteo non proprio favorevoli.
Nella prima parte neve crostosa ghiacciata, mentre da metà itinerario in su circa 10 cm di farina del giorno precedente (ottima!) che poggiano su di una crosta portante.









martedì 18 marzo 2014

Ferrata Carlo Giorda alla Sacra di San Michele

Data la splendida giornata di domenica decidiamo di andar a prendere un po' di caldo sulle placche di qualche ferrata, e la scelta ricade sulla ferrata che sale alla Sacra.
Ferrata molto frequentata, non difficile ma abbastanza lunga (600 metri di dislivello).
Facciamo i giovani: partenza alla base della ferrata alle 11 e un quarto
Arrivati alla Sacra troviamo un viavai continuo di gente...decisamente troppa quindi ci ristoriamo con salami, formaggi e birra, andiamo fin su alla sacra (fino al massimo consentito oltre il quale si deve pagare il biglietto) e poi ci avviamo per la mulattiera che scende verso Sant'Ambrogio.









mercoledì 12 marzo 2014

Testa di Garitta Nuova

Escursione infrasettimanale con le ciaspole alla Garitta Nuova, salendo da borgata Ruà, sopra Sampeyre.
Un'altra via di salita possibile (e solitamente molto frequentata) sale da Pian Munè, sopra Paesana.
Alla partenza incontriamo alcuni skialp che però salgono dal colle Cervetto (parte del percorso che abbiamo fatto in discesa).
Si inizia raggiungendo il Colle del Prete percorrendo una strada in falsopiano, che in 6 km sale di 200m (interminabile...ora ho capito perchè gli skialp salivano da col cervetto), neve geata e quindi si può andare senza ciaspole.
Giunti finalmente al Colle del Prete si gira a sx percorrendo la cresta fino alla cima. Qui la strada è meno battuta, quindi calziamo le ciaspole.
In salita incontriamo altri ciaspolatori, che però abbandonano l'impresa e tornano indietro.
Giunti in cima un po' tardi, è deserta e spazzata da un vento gelido, quindi dopo le foto di rito iniziamo subito la discesa, per poi fermarsi circa 200 m sotto la vetta, in un punto più riparato.
Scendiamo "a occhio" andando a prendere il sentiero che scende dal Colle di Cervetto, da lì troviamo una pista battuta fino alla macchina.
Nel complesso una buona gita, male solo per la foschia verso la pianura e la neve che nel pomeriggio era bagnata e pesante.










lunedì 10 marzo 2014

Punta dell'Aquila

Ciaspolata con impennate tutte dritte verso Punta Dell'Aquila (2115m). Il caldo, la fatica e un bel sole ci accompagnano per tutto il tragitto. Peccato per la foschia che impedisce la visuale sulla città di Torino. Praticamente finita la stagione invernale, adesso iniziamo a divertirci!





sabato 15 febbraio 2014

Capanna Mautino e Col Busson

Gitarella pre-capodanno, pubblicata ora ma fatta il 30 dicembre.
Un componente del team con le ciaspole e l'altro con gli sci.
Scegliamo un itinerario facile, che segue una pista battuta dalla motoslitta del rifugio.
Si parte da Bousson, subito prina delle caserme a dx (arrivando da Cesana), e si segue la strada che porta al Lago Nero e poi alla Capanna Mautino.
Arrivati alla Capanna Mautino e non ancora abbastanza stanchi decidiamo di proseguire fino al poggio dei Carabinieri ed al Col Busson; questa scelta è stata ripagata da un panorama splendido.